Il progetto

La Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus si propone come sistema in grado di procedere dalla condivisione della cena alla promozione delle ripartenze attraverso un progetto complesso di contrasto alle nuove forme di povertà articolato in tre aree:

La suddivisione in Aree di intervento e attenzioni progettuali permette una pianificazione e quindi un monitoraggio dello sviluppo della Fondazione, più chiaro e proficuo anche in termini di valutazione e misurazione dei risultati . Siamo consapevoli che lo sviluppo di ognuna di queste aree e la coerenza di questo sviluppo con la mission della Fondazione, è determinante per la crescita complessiva e per la ricerca di un’identità sociale sempre più rispondente al bisogno originario a cui si è deciso di trovare risposta.

L’area Ristorante solidale e l’area “Oltre il cibo” sono le due dimensioni operative del progetto, che vedono la collaborazione stretta dell’Associazione Volontari di Ruben, da una parte per fornire l’apporto di operatori volontari per la gestione dei progetti, dall’altra per gestire in autonomia e piena responsabilità le aree progettuali e di intervento finalizzate alla ricerca attiva di un lavoro per i nostri commensali .

Progetto Ruben nel 2018 ha mostrato la sua strutturazione definitiva capace di rispondere alla sfida della complessità, che l’esperienza maturata nei primi quattro anni ha posto . Una sfida raccolta dalla nostra Fondazione con spirito di responsabilità nei confronti di Milano, naturale primo approdo del progetto e delle linee di sviluppo.

Milano, città imprenditoriale per definizione, capitale dell’innovazione in materia di welfare, ha incontrato nell’ottobre 2014 la mission di Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus, una mission sociale innovativa e contaminata da un forte spirito imprenditoriale che offre uno sguardo nuovo sulle risposte al bisogno e sulle modalità operative con cui si perseguono gli obiettivi di contrasto alle nuove forme di povertà.

Questo incontro tra mission sociale e spirito imprenditoriale trova una casa naturale a Milano (e in particolare nel quartiere Giambellino – Lorenteggio), città che esprime la stessa doppia anima, una forte vocazione sociale affiancata a un’imprenditorialità socialmente sensibile. Su queste premesse abbiamo avviato il Progetto Ruben, il cui sviluppo nelle tre aree di intervento ci auguriamo possa essere sempre più incisivo per il contrasto alle nuove forme di povertà che, a loro volta, sono mutate negli anni.