#CISIAMO10 – La povertà a Milano: ieri oggi e domani
#CISIAMO10
La povertà a Milano: ieri oggi e domani
Sabato 23 novembre, presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, si è tenuto l’evento #cisiamo10, dal titolo “La povertà a Milano: ieri, oggi e domani”. Una giornata speciale che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, tra volontari, operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni, amici della Fondazione Ernesto Pellegrini e membri della famiglia Pellegrini, a testimonianza di una comunità attenta, partecipe e solidale.
Ad aprire i lavori è stato l’amministratore delegato della Fondazione, Giuseppe Orsi, il cui intervento ha introdotto il cuore tematico dell’incontro: una riflessione approfondita sull’evoluzione del fenomeno della povertà nella città di Milano. Un viaggio nel tempo, dalla povertà diffusa del dopoguerra alle nuove forme di disagio contemporaneo, fino a uno sguardo sul futuro, per comprendere come costruire una città dove la povertà non sia una condanna ma un’eccezione, da affrontare con responsabilità collettiva. L’incontro ha rappresentato un appello aperto alla città: una richiesta di idee, azioni, partecipazione. Un invito rivolto a chiunque, con il proprio pensiero, il lavoro quotidiano o l’impegno civile, si occupi di povertà e di persone fragili. Un’urgenza sempre più pressante, alla luce dei dati allarmanti che fotografano una realtà in trasformazione. Anche nella Milano apparentemente più prospera – capitale economica d’Italia e tra le città più ricche d’Europa – la povertà cresce. Una povertà meno visibile ma più pervasiva, che si insinua nei quartieri, tra le famiglie, nei luoghi della quotidianità. I recenti rapporti ci raccontano di oltre 6 milioni di italiani a rischio povertà assoluta, e anche Milano non fa eccezione: 250.000 famiglie sono esposte al rischio povertà, di cui 40.000 di origine straniera. Numeri che un tempo sembravano riferiti ad altri luoghi, oggi ci parlano di noi.
Milano ha perso la funzione di ascensore sociale: i ricchi diventano sempre più ricchi in una città disegnata a loro misura, mentre una fascia
crescente di cittadini a basso reddito scivola verso il disagio economico e l’emarginazione. In questa cornice, la Fondazione Pellegrini – attraverso il progetto Ruben – intercetta e accompagna i nuovi poveri, spesso lontani dall’immaginario comune: non clochard o emarginati visibili, ma persone che ci somigliano, che vivono accanto a noi. Genitori, lavoratori, pensionati, studenti. Persone che hanno perso l’equilibrio, non la dignità.
In dieci anni, l’evento #cisiamo è diventato un appuntamento imprescindibile di confronto e condivisione. Il decimo incontro, #cisiamo10, ha segnato anche l’avvio del percorso verso la prossima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano del 2025, dedicata al tema delle disuguaglianze globali e urbane. Una sinergia che accompagnerà l’intero anno, con la Fondazione Pellegrini impegnata nel progetto “Futuro prossimo”, che avrà una fase sperimentale proprio nel 2025.